Arte&Stile Insolito

Il Castelletto e le Cucine segrete del Castello di Miramare

Riaperti al pubblico due gioielli del polo museale triestino

di Lavinia Colonna Preti
Il Castelletto e le Cucine segrete del Castello di Miramare (TS) — Friuli Venezia Giulia Secrets

A Trieste, il Castello di Miramare, una delle dimore regali più belle al mondo per la sua posizione a picco sul mare, svela due segreti riaperti al pubblico nel 2023: le Cucine storiche e il Castelletto, la prima residenza in loco di Massimiliano d’Asburgo, con i suoi raffinati orientalismi e le boiserie fiamminghe fiorite.

Il Castello di Miramare fu costruito in candida pietra d’Istria tra il 1856 e il 1860 come dimora dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo e della sua consorte, la principessa Carlotta del Belgio, che si innamorò dell’impervia bellezza del promontorio di Grignano, all’epoca quasi privo di vegetazione, tanto da decidere di costruirvi un castello che doveva seguire le linee della costa, abbracciandola scenograficamente.

Oggi in capo al Ministero della Cultura, le recenti novità del Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare includono il restauro di due straordinarie location parte del complesso museale, dal 2023 riaperte al pubblico e protagoniste di una visita guidata che le esplora entrambi: le Cucine storiche ed il Castelletto, primo edificio realizzato all’interno del complesso per ospitare Massimiliano e Carlotta in attesa che fosse completato il Castello.

Il Castelletto e le Cucine segrete del Castello di Miramare (TS) — Friuli Venezia Giulia Secrets
Il Castelletto e le Cucine segrete del Castello di Miramare (TS) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Miramare è un luogo unico che mette in rapporto la contemporaneità con la ricca eredità cosmopolita e transfrontaliera dell’affascinante zona di confine in cui sorge.

(Andreina Contessa, Direttore)

La visita inizia dalle cucine storiche, da cui si accede esternamente al Castello vicino al porticciolo da cui arrivavano le derrate alimentari. I suggestivi ambienti sono divisi nell’ingresso, l’anticantina, la sala grande con la cucina economica in ghisa, all’avanguardia per l’epoca con fornelli spargher fatti arrivare appositamente da Londra, e la pasticceria dove venivano preparati dolci, tè e caffè.

Le sale sono allestite con pareti decorate con una ricca collezione di porcellane in parte provenienti dalla manifattura Richard Ginori, diretta in quegli anni da Gio Ponti, risalenti al periodo, a partire dal 1932, in cui il Castello divenne la residenza dei duchi Amedeo e Anna d’Aosta.

Il Castelletto e le Cucine segrete del Castello di Miramare (TS) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Nelle cucine sono conservati anche alcuni menù litografati grazie ai quali possiamo conoscere le pietanze di una tipica cena di rappresentanza di fine ‘800, ovvero una sequenza di piatti d’alta cucina francese in cui non mancavano mai preparazioni ricercate come l’aspic e il paté, crostacei e ostriche, il plumpudding all’inglese e le gelatine di frutta e caffè.

Tra i vini, il vasto assortimento della cantina arciducale comprendeva diverse varietà di champagne e chablis tanto che, esposte, possiamo ancora vedere brocche e bicchieri prodotti dalla prestigiosa fabbrica viennese di vetri e cristalli fondata nel 1823 da Joseph Lobmeyr.

Il Castelletto e le Cucine segrete del Castello di Miramare (TS) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Dalla porta laterale della cucina, si può scorgere la bellissima scala a chiocciola in ferro ed il montavivande che servivano al personale di servizio per raggiungere le sale padronali dei piani superiori.

Dalle cucine, facendo una piacevole passeggiata attraverso il parco del Castello ed il suo belvedere panoramico, si giunge al romantico Castelletto introdotto da un bel porticato, in primavera avvolto da un glicine.

Il Castelletto e le Cucine segrete del Castello di Miramare (TS) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Mentre al piano terra si accede al concept store del Museo e a varie salette, è salendo la scala in pietra che si arriva alle stanze più suggestive del Castelletto: gli appartamenti privati un tempo abitati da Massimiliano a Carlotta le cui decorazioni in parte provengono da Villa Lazarovich, la prima residenza triestina della coppia.

Il primo ambiente che si incontra è la Sala Fiamminga con una originale boiserie di legno nero sui cui pannelli sono dipinti composizioni di fiori e frutta in stile memento mori.

Il Castelletto e le Cucine segrete del Castello di Miramare (TS) — Friuli Venezia Giulia Secrets
Il Castelletto e le Cucine segrete del Castello di Miramare (TS) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Davvero originale la stanza successiva, il Salottino Moresco, che, seguendo la moda dell’epoca ed i tanti viaggi di Massimiliano in Medio Oriente, è ornata con motivi ottomani nei colori rosso, blu ed oro. In origine, era riccamente arredata con divanetti ed oggetti in stile orientale, come i festoni di corde appese al soffitto da cui pendevano a diverse altezze uova di struzzo.

Le altre due sale, la Camera da letto e la Stanza Nordica, sono caratterizzate da ricche boiserie e due meravigliose stufe in maiolica e si affacciano sulla marina di Grignano e la terrazza da cui Massimiliano poteva seguire i lavori di costruzione del Castello.

Il Castelletto e le Cucine segrete del Castello di Miramare (TS) — Friuli Venezia Giulia Secrets
Il Castelletto e le Cucine segrete del Castello di Miramare (TS) — Friuli Venezia Giulia Secrets

E’ questo l’incantesimo di Miramare, da qualsiasi parte ci si rivolga si è avvolti dalla magia del mare che lo circonda, quel fascino blu profondo che aveva stregato Massimiliano d’Asburgo e che non manca di far sognare ogni visitatore di questo magnifico museo, tra i più emozionanti al mondo.

Il segreto

Il Castello di Miramare è immerso in un grande parco di 22 ettari, il risultato del visionario intervento condotto nell’arco di molti anni da Massimiliano d’Asburgo sul promontorio carsico di Grignano, in origine quasi del tutto privo di vegetazione, con l’intento di creare una stazione sperimentale di forestazione e di acclimatazione di specie botaniche rare.

Info utili

Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare
Viale Miramare
34151 Trieste
Tel. +39 040 224143

Ingresso:
Castello + mostre temporanee: 12 euro
Visita guidata al Castelletto + Cucine storiche: 7 euro, i tour partono ogni giorno alle 14 (visita, consigliata su prenotazione, che può essere disgiunta da quella al Castello)
Il Parco è liberamente accessibile dagli ingressi di viale Miramare, Grignano e via Beirut
Consultare i social del Museo per la programmazione degli eventi estivi

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città