Arte&Stile

Pesariis, il Paese degli Orologi

In Carnia, nella Valle del Tempo, il borgo dedicato all’arte dell’orologeria

di Lavinia Colonna Preti
Pesariis, il Paese degli Orologi — Friuli Venezia Giulia Secrets

Pensate a quante volte vi siete fatti rapire dal fascino di un orologio su una torre antica o in una stazione dei treni. Quello che non sapevate è che la maggior parte porta la firma dei Fratelli Solari di Pesariis, piccolo paese già attivo nel XVII secolo come importante centro di produzione, probabilmente grazie alla sua vicinanza con la Foresta Nera, culla dei segreti di questa celebre industria.

La Carnia è un territorio, per lo più alpino, caratterizzato da una natura incontaminata e da una cultura popolare antica, frutto di radici celtiche e varie dominazioni, tra cui quella romana, che è giunta fiera ed immutata sino a noi, rendendolo uno dei territori più identitari ed autentici d’Italia.

Qui la tradizione della creazione di orologi a pendolo si perde nelle notti dei tempi, ma quel che è certo è che nel 1725 inizia l’attività della fabbrica degli orologi Solari, che arriverà ad esportare nel corso dell’800 orologi da torre in mezza Europa e nelle Americhe.

Pesariis, il Paese degli Orologi — Friuli Venezia Giulia Secrets
Pesariis, il Paese degli Orologi — Friuli Venezia Giulia Secrets

Non c’è nulla di più forte di quei due combattenti là: tempo e pazienza.

(Lev Tolstoj)

La vera rivoluzione arriva negli anni ’30 del Novecento quando Remigio Solari inventa l’orologio a scatto di cifre, un modo rivoluzionario di indicare l’ora. Un’innovazione tecnologica che assicura alla ditta nel secondo Dopoguerra oltre l’80% degli appalti degli orologi delle Ferrovie dello Stato.

Nel 1935, per la Stazione di Santa Maria Novella a Firenze, viene prodotto dalla Solari il primo orologio con lettura delle ore in cifre mediante palette, nel 1956 grazie alla collaborazione con i designer Gino e Nani Valle l’azienda vince il prestigioso Compasso d’Oro per Cifra, il primo orologio da casa con scatto di cifra con cambio diretto, e nel 1962 realizza la progettazione della tabella del leggendario Terminal TWA dell’Aeroporto J. F. Kennedy di New York (protagonista del film The Terminal con Tom Hanks).

Pesariis, il Paese degli Orologi — Friuli Venezia Giulia Secrets

Ad opera del Comune di Prato Carnico, questa ed altre storie di maestria artigiana sono state raccolte nel Museo dell’Orologeria Pesarina, oggi aperto su prenotazione. Dagli inizi del Duemila, l’amministrazione ha anche avviato il bellissimo progetto di arte urbana “Paese degli Orologi”, attraverso il quale è stato realizzato un percorso segnato da originali orologi monumentali.

Prendetevi del tempo per una passeggiata attraverso le viette del paese alla scoperta delle diverse installazioni, dalla meridiana solare all’orologio ad acqua a turbina, dall’orologio dei pianeti al calendario perpetuo gigante. Qui orologi e folletti, gli abitanti dei boschi della Carnia seconda la tradizione, spuntano davvero ovunque, come ricamo sulle tende, nei murales, e dalle finestre delle caratteristiche case in pietra e legno.

Pesariis, il Paese degli Orologi — Friuli Venezia Giulia Secrets

A pochi minuti in macchina, vicino a Pesariis vale anche la pena di visitare gli Stavoli di Orias, dal nome delle tipiche costruzioni rurali carniche, minuscolo borgo sospeso in una piccola vallata da cui si apre uno splendido panorama a 360 gradi sulle vette circostanti. Avvolti da un magico silenzio, potrete leggere le poesie di Pierluigi Cappello appese ai muri degli stavoli e perdervi nella magia della natura selvaggia della Carnia.

E per una pausa enogastronomica, potete prenotare all’Osteria Inn Pik nel centro di Pesariis proprio di fronte il Museo dell’Orologeria, dove a fermare il tempo ci penserà la chef Alessia Fruch con la sua ottima cucina carnica.

Pesariis, il Paese degli Orologi — Friuli Venezia Giulia Secrets
Pesariis, il Paese degli Orologi — Friuli Venezia Giulia Secrets

Il segreto

Solari ha ricostruito un tabellone identico a quello che aveva realizzato negli anni ’60 per l’iconica lounge dell’aereoporto JFK su commissione del nuovo TWA Hotel, uno degli alberghi più famosi al mondo e sorto proprio dal recupero del vecchio terminal TWA dello scalo internazionale di NY.

Info utili

Pesariis

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città