A Udine, un ristorante che non smette di innovare da oltre 136 anni di gestione ininterrotta, casa gastronomica dello chef Emanuele Scarello, 2 stelle Michelin, e della sorella Michela, appassionata maître de maison e sommelier.
Emanuele e Michela oggi, Tino e Ivonne, e ancora Ivia, Severina, Ferruccio. Poi Emilia e qualche tempo prima Umberto. Sono questi i nomi delle 5 generazioni della famiglia Scarello che, dal 1887, si sono avvicendate alla gestione del ristorante Agli Amici.
Una favola di amore per la propria terra che inizia quando il trisavolo Umberto, guardia del Re, riceve come “buona uscita” la licenza per gestire l’attività di vendita di generi coloniali e tabacchi. Poi l’avvento di radio e televisione la trasformano in un’osteria punto di incontro della piccola frazione di Godia dove si trova e, da lì, la svolta verso una cucina più attenta, sensibile e sana, oggi destinazione gastronomica, parte dell’Associazione Relais & Châteaux.
Sono sempre i dettagli, la ricerca e l’incredibile cura a fare la differenza. Nella vita, come in cucina.
(Emanuele Scarello, chef)
Porta magica tra il vecchio e nuovo corso del ristorante è Ivonne Bodigoi, cuoca e madre straordinaria, che riesce a far appassionare il figlio Emanuele al territorio del Friuli Venezia Giulia, ruvida terra di confine, e a quei dettagli invisibili che dettano la differenza tra buono e capolavoro.
Come la preparazione degli gnocchi (ancora oggi un must de Agli Amici) con le rinomate patate di Godia: è, infatti, la stagione in cui vengono cucinati che determina la perfetta quantità di farina da utilizzare, perché la patata è una materia viva, e la concentrazione di amido e acqua varia a seconda delle temperature.
Oggi la cucina di Emanuele, due solide stelle Michelin dal 2010, si fonda sul grande amore per il mare, la sua terra e una geniale creatività che lo porta a dar vita ad straordinarie associazioni di gusto partendo dai prodotti locali, come le erbe spontanee, gli asparagi bianchi, i branzini ed i crostacei della costa sino all’Istria.
L’amore e la conoscenza di ogni singolo ingrediente lo spinge a sperimentare secondo il motto “tutto si trasforma e nulla si getta”, così tra i suoi signature troviamo lo Scampo servito in tavola nella sua parte nobile con yogurt e carote fermentate e in forma di Raviolo riempito ripieno delle sue chele e ceci. Oppure le alghe della Laguna di Grado, protagoniste della celebre Cartolina alla spirulina e mandorle accompagnata dal Gelato alle alghe e meringa, che diventano anche un saporito Brodo al cavolo cappuccio.
In sala, Michela Scarello gestisce con enorme passione l’accoglienza, il servizio e la cantina, con oltre 900 referenze, del ristorante, o meglio di “casa” come suole definirlo. Straordinaria sommelier, si occupa di riscoprire vitigni dimenticati valorizzando i piccoli produttori senza mai perdere di vista le etichette di eccellenza.
Il percorso gastronomico Agli Amici inizia nella nuova Blu Lounge dove, di fronte ad un grande bancone-palcoscenico di design, vengono serviti l’aperitivo e l’amuse bouche. Si prosegue quindi nell’elegante sala principale che, tra opere d’arte e trafori luminosi, si affaccia sul giardino e il gelso centenario attorno al quale si è sviluppato il ristorante.
Il sofisticato interior è un compendio della storia del design artigianale Made in FVG dagli anni ’60 in poi: dalle poltroncine decò realizzate a mano nella vicina Manzano, capitale della sedia artigianale, alle pareti traforate ideate dall’architetto Paolo Zuliani, sino alle moderne sedute di Moroso.
“Hic manebimus optime” (qui staremo benissimo) dice l’insegna sulla porta del ristorante e mai una promessa è stata mantenuta così bene dal 1887.
Il segreto
Il delizioso pane servito con burro di malga affumicato viene prodotto con lievito madre e le farine dall’antico Mulino ad acqua di Godia, risalente al XV secolo ed ancora perfettamente funzionante, che si trova proprio dietro il ristorante Agli Amici.
Info utili
Agli Amici 1887
Via Liguria 252
33100 Udine
Tel. +39 0432 565411
Menù degustazione: da 140 euro, 70 euro abbinamento vini