Insolito Rustico

Osteria BarBagianni (UD)

di Clara Galanti
Osteria BarBagianni (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Alle porte dell’antico borgo medievale di Strassoldo, l’originale Osteria BarBagianni incarna tutto lo charme delle locande di un tempo, decorata da centinaia di meravigliose maioliche artistiche realizzate dalla sua oste e proprietaria.

Lì dove all’inizio dell’anno Mille si ergeva il ponte levatoio che proteggeva i due castelli del Borgo da incursioni barbariche e ospiti indesiderati, tra le due vecchie torri di guardia, si trova un’osteria dal nome curioso, accogliente rifugio di poeti del quotidiano e anime erranti.

Osteria Barbagianni ha inaugurato nel 2019 negli spazi che prima ospitavano l’atelier di Anna De Vincenzo Vidal, la “regina della maiolica”, architetto e designer, nonché mamma di Carolina, l’attuale titolare, Veronica, graphic designer che insegue le orme artistiche materne, e Valentina che lavora nella moda.

Osteria BarBagianni (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets
Osteria BarBagianni (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Sono felice di aver dato una nuova anima a questo luogo così speciale, trasformandolo in un locale dove vieni accolto con un sorriso e ti senti sempre a casa.

(Carolina, proprietaria)

Con l’apertura di BarBagianni, l’atelier Antica Dimora dell’Arte si è trasferito in un edificio prospiciente con ampi spazi espositivi perfetti per ambientare le creazioni di Anna, lasciando così spazio al progetto di Carolina che qui ha unito le sue due grandi passioni: ceramica artistica e ristorazione.

Il locale è, infatti, caratterizzato da centinaia di coloratissime maioliche, di cui la maggior parte realizzate proprio da lei e dalla sorella Veronica, che decorano ogni angolo, dai tavoli, ognuno caratterizzato da un motivo diverso, ai pavimenti originali, sino alle magnifiche stufe, create da Anna, che riscaldano, non solo esteticamente, le 2 sale dell’osteria.

Osteria BarBagianni (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Tra decori e vecchie mura in pietra, fanno capolino anche centinaia di gufi e civette che ammiccano dalle mensole e dal menù in segno di buon auspicio. Un simbolo di fortuna ma soprattutto la cifra stilistica di Anna che, sin da era bambina, ha scelto questo curioso animale come suo “totem”, trasferendo questa passione anche alle figlie.

Da qui la scelta di Carolina di chiamare il suo locale BarBagianni, in un simpatico gioco di assonanze e ricordi d’infanzia.

Osteria BarBagianni (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Il locale propone ottimi vini friulani, soprattutto della zona di Aquileia, Prosecco di Valdobbiadene e cocktails preparati ad arte, pairing perfetto per i taglieri e i crostini di Barbagianni preparati con prodotti di aziende locali. Dal cotto a km0 dell’azienda Dentesano al crudo di Cormòns sino ai formaggi di malga di Gortani, tutto viene accuratamente selezionato per rispecchiare la ricchezza e i sapori del territorio.

Carolina, perfetta padrona di casa, ha dato vita ad un’ambiente magico, dove ritrovarsi tra amici o rilassarsi in compagnia dei propri pensieri. Non solo una tradizionale osteria con cucina, dunque, bensì un punto di ritrovo perfetto dalla colazione all’aperitivo.

Il segreto

Sotto il dominio asburgico, all’inizio del XX secolo, l’edificio ospitava un’osteria chiamata “Maximilian Khun von Kuhnenfeld”, in onore del figlio del barone Franz Kuhn von Kuhnenfeld, Ministro della guerra dell’Impero Austro-Ungarico, che dal 1891 al 1896 abitò proprio a Strassoldo.

Antica Dimora dell’Arte

Originaria di Albisola, paesino ligure noto per la lavorazione delle ceramiche, Anna Maria Cristina De Vincenzo è stata soprannominata a buon titolo la “regina della maiolica”. Trasferitasi per amore a Strassoldo, nel suo atelier ha dato vita ad un mondo fantastico fatto di artigianalità, sapienza e gusto per il bello dove riceve clienti da tutto il mondo.

Laureata in Architettura a Torino, si è poi specializzata nella prestigiosa scuola di Albisola Superiore ottenendo l’abilitazione per insegnare gli otto stili della tradizione ligure. Oggi nel suo atelier disegna e realizza stufe, tavoli, oggetti e inserti in ceramica di charme, arricchendo ogni creazione con lo stile unico che caratterizza i suoi lavori.

Parte delle sue creazioni artistiche sono visibili all’interno della casa-atelier di Strassoldo visitabile su prenotazione.

Info utili

Osteria BarBagianni
Via San Marco 2
33052 Strassoldo, Udine
Tel. +39 348 0975403

Antica Dimora dell’Arte
Via San Marco 4
33052 Strassoldo, Udine
Tel. +39 347 5025651

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città