Insolito Rustico

Osteria da Cippi (PN)

di Lavinia Colonna Preti
Osteria da Cippi (PN) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Come in una favola, la minuscola osteria si trova lungo la via per la Foresta di Frisanco, a Valdestali, piccolo borgo di soli 6 abitanti sospeso nel tempo e nello spazio tra le valli segrete del Friuli occidentale.

Il sapore di un pranzo all’Osteria da Cippi inizia già dal suggestivo viaggio che si intraprende per arrivarci. Si attraversa, infatti, il caratteristico paese di Frisanco per poi salire lungo una strada tra la foresta sino ad un piccolo borgo di poche case arroccato a 600 metri d’altezza ai piedi delle maestose Prealpi Carniche.

Le sue tipiche costruzioni in pietra e legno svelano la genesi del nome: Valdestali deriva, infatti, da Val de Stali, ovvero luogo un tempo adibito a zona di riposo per il bestiame in inverno, popolato di stalle quindi, oggi convertite in abitazioni.

Osteria da Cippi (PN) — Friuli Venezia Giulia Secrets
Osteria da Cippi (PN) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Portiamo avanti le tradizioni del nostro piccolo borgo, ascoltando il paesaggio, i suoi ritmi, e cucinando, quanto più possibile, con ciò che ci dona la terra circostante.

(Giovanni, oste scultore)

E proprio in una di queste tipiche costruzioni, nel 2011 Giovanni Padovan, uno dei 6 abitanti di questo piccolo borgo, ha deciso di aprire un ristoro che potesse portare avanti le tradizioni del luogo e che, insieme alla sua socia e cuoca dell’osteria, la giovane Nazzarena Del Fabbro di Tolmezzo che si è innamorata di queste zone, è piano piano cresciuto sino a trasformarsi in un’osteria gastronomica, davvero unica in Italia nel suo genere.

Giovanni, oste scultore con la passione per l’enogastronomia, ha negli anni decorato l’osteria con tante delle sue creazioni intagliate nella pietra e nel legno, dando vita così ad un’originalissima casa d’artista che omaggia le tradizioni artigiane della vallata.

Osteria da Cippi (PN) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Giovanni in sala e Nazzarena in cucina propongono un menù degustazione stagionale (formula scelta per far fare un percorso di territorio agli ospiti, ottimizzando gli spazi della piccola cucina) creato prediligendo i prodotti tipici della zona, come la Pitina, un salume di carne di pecora o capra, i formaggi di malga, le lumache, le erbe ed i frutti raccolti spontanei attorno all’Osteria ed i piatti della tradizione come gli gnocchi, i tagliolini, i Blecs, i Cjarsons, i Casunziei, e i Fregoloz.
Tutto è fatto in casa, dal pane ai dessert utilizzando farine, uova e latte biologici.

Anche la carta dei vini seguendo la stessa filosofia, curata da Giovanni selezionando aziende del territorio in particolare a conduzione biologica e biodinamica, come le vicine Flaibani o Borgo delle Oche.

Osteria da Cippi (PN) — Friuli Venezia Giulia Secrets
Osteria da Cippi (PN) — Friuli Venezia Giulia Secrets

D’inverno si può prenotare nella piccola sala con caminetto e stube al secondo piano della casetta, mentre nella bella stagione si pranza nella terrazza coperta con il caratteristico ballatoio scultura in legno e vista sulla natura circostante. Quattro tavoli al massimo, per vivere appieno tutto il fascino di un luogo così intimo e, davvero, unico al mondo.

L’Osteria è anche un ottimo punto di partenza per visitare i dintorni, come Pofabbro, uno dei Borghi più belli d’Italia, o l’affascinante Lago di Tramonti, chiamato anche Lago di Redona, nel Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, ove si possono vedere riemergere i resti del paese di Movada che fu sommerso dall’omonimo fiume nei primi anni ’50.

Il segreto

Il nome è stato scelto da Nazzarena e si riferisce ad un piccolo scoiattolo con cui giocava da piccola, scelto anche come logo dell’Osteria.

Info utili

Osteria da Cippi
Borgo Valdestali 22
33080 Frisanco, Pordenone
Tel. +39 340 1512867

Aperto su prenotazione, con almeno 2 giorni di anticipo
Menù degustazione: 65 euro, vini esclusi
Solo tavolo per due: 300 euro a coppia, vini inclusi

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città