Prodotti

Amaro Tosolini

La ricetta segreta di Bepi Tosolini compie 80 anni

di Lavinia Colonna Preti
Amaro Tosolini (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Un amaro sartoriale che nasce “lento”, lungo una piccola roggia a Povoletto, vicino a Udine, tra alambicchi a bagnomaria e infusi che odorano di erbe di laguna friulana, dove tutto è fatto a mano per puntare all’eccellenza di profumi ed emozioni.

La storia di Tosolini inizia nel 1943 quando il giovane Bepi Tosolini decide di scommettere su qualcosa di rivoluzionario per l’epoca in Italia: far diventare la grappa, allora un prodotto della tradizione contadina, un drink blasonato come i suoi “cugini” distillati d’oltralpe.

Apre la sua prima distilleria e punta sulla qualità altissima con il sogno di mettere in una bottiglia tutto il profumo della materia prima di origine. Una sfida che lo porta ad inaugurare successivamente a Udine negli anni ’50 la più grande distilleria di grappa d’Italia, dove affina le sue sperimentazioni.

Amaro Tosolini (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets
Amaro Tosolini (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Abbiamo scelto di rimanere “artigiani” per poter seguire tutta la produzione dei nostri distillati ed amari passo dopo passo, proprio come faceva nostro nonno.

(Lisa, Giuseppe e Bruno Tosolini)

Tante sono le innovazioni che apporta nel settore come quella di sostituire le botti di invecchiamento in rovere con quelle di frassino, legno maggiormente in grado di catturare gli aromi, e di creare un suo personale processo di distillazione, il cosiddetto “metodo Tosolini”, che impiega, come tradizione vuole, alambicchi a vapore ad azionamento manuale per trasportare i fumi alcolici senza perdere intensità.

Nel 1973 sposta la distilleria a Povoletto dove continua la sua ricerca della perfezione inserendo in produzione anche nuovi alambicchi a bagnomaria che consentono di non avere vapore diretto sulla materia prima.

Amaro Tosolini (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets

La sua visione inizia a diventare realtà: nel 1984 la legge autorizza la distillazione dell’uva (in precedenza era consentita solo della vinaccia) e nasce così la celebre acquavite MOST® di Tosolini. Bepi è finalmente riuscito a mettere in bottiglia i meravigliosi profumi dell’uva e i distillati italiani, anno dopo anno, entrano nel gotha degli “spirits” più rinomati al mondo.

Oggi, pur continuando ad innovare, nella elegante distilleria di Povoletto tutto viene ancora prodotto a mano, dalla vigna alla bottiglia, ed assistere al rito della distillazione è davvero un’esperienza magica.

Amaro Tosolini (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets
Amaro Tosolini (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Come vedere il Mastro Distillatore che accoglie al mattino la vinaccia fresca e selezionatissima che giunge dalle vigne del Collio e dei Colli Orientali del Friuli per poi passare nelle pittoresche caldaiette a vapore ad azionamento manuale e quindi al taglio, alla filtrazione ed alla maturazione in botte, sino al vedere le minuscole goccioline di distillato che escono dagli alambicchi. Basti pensare che da 100 chili di vinaccia si ottengono solo 3 bottiglie di grappa.

Proprio l’acquavite MOST® è uno degli ingredienti con cui viene prodotto uno dei fiori all’occhiello della distilleria, l’Amaro Tosolini, il più premiato al mondo, arrivato primo alla World Liqueur Awards 2022.

Amaro Tosolini (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets
Amaro Tosolini (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets

L’amaro, frutto di 80 anni di storia e passione dell’azienda, nasce da un infuso artigianale preparato con un’esclusiva miscela di spezie ed erbe dai sapori mediterranei, acquavite d’uva e purissima acqua delle Alpi Giulie secondo la ricetta segreta di Bepi Tosolini, la cui trascrizione a mano originale è oggi conservata addirittura in cassaforte.

Un raffinato liquore che profuma anche d’erbe della Laguna di Marano – come la Salicornia, il Limonio, il Finocchio marino, l’Assenzio marino, ovvero il prezioso Santonego – e che riposa poi in carati di legno che gli donano una sfumatura unica e inconfondibile.

Amaro Tosolini (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets
Amaro Tosolini (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Oggi è la terza generazione dell’azienda, i nipoti Lisa, che segue le vendite estere ed il marketing, Giuseppe direttore vendite Italia, e Bruno, Mastro Distillatore, che portano avanti la tradizione di famiglia con lo stesso “vizio” della perfezione del nonno. Un esempio?

Per i cocktail preparati con l’Amaro Tosolini hanno addirittura creato una loro tonica, ovviamente “perfetta”, la Gilson Med Tonic Water, che viene utilizzata per lo Spritz Med preparato con 30cc Amaro Tosolini, 200 cc Gilson Med tonic water, ghiaccio e una fetta d’arancia, tra i drink ufficiali della Barcolana di Trieste (e porta purefortuna visto che la “loro” barca ha vinto la regata).

Amaro Tosolini (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets
Amaro Tosolini (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Come degustarlo? Direttamente in distilleria presso lo spaccio aziendale, oppure acquistandolo sullo shop online o nei migliori ristoranti e cocktail bar del pianeta.

Il segreto

Negli anni la distilleria Bepi Tosolini ha sviluppato molto collaborazioni con altre aziende artigiane del Made in Italy. Come quella con i principali stilisti della moda italiani che negli anni ’90 ha portato alla realizzazione di edizioni limitate della celebre bottiglia di acquavite MOST® di Tosolini, ognuna “disegnata” da un grande stilista. Davvero stupende quelle di Missoni, Marinella, Borsalino, e Raffaella Curiel (per info scrivere a info@bepitosolini.it)

Info utili

Distilleria Bepi Tosolini
Via della Roggia
33040 Povoletto, Udine
Tel. +39 0432 664144

Per info: +39 0432 664144, info@bepitosolini.it

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città