Cantina Visintini (UD)
A Corno di Rosazzo, nei Colli Orientali, una cantina che si fonde con l’antica torre del Castello di Gramogliano, le colline circostanti, e la storia di una famiglia votata all’amore per il territorio e alla produzione di vini d’eccellenza in biodinamica.
All’arrivo alla cantina, dopo aver percorso una strada panoramica immersa nei vigneti di uno dei territori più belli del Friuli Venezia Giulia, ci accoglie una curiosa e romantica torre in pietra. E’ la preziosa testimonianza giunta sino a noi del Castello di Gramogliano, la cui fondazione risale al XIII sec. e che un tempo si estendeva per centinaia di metri all’intorno.
Dal 1884 questo piccolo feudo gentile è di proprietà della famiglia Visintini che, con Andrea ed il figlio Oliviero negli anni ’70 del Novecento inizia a valorizzare la tradizione vinicola di queste terre investendo nella cantina, edificata di fianco all’antica torre, e attrezzature sempre più aggiornate.
Custodiamo il passato, guardando nel contempo al futuro e continuando ad investire nella qualità dei nostri vini e della nostra tenuta.
(Famiglia Visintini)
L’amore e la curiosità per questo mestiere portano Oliviero a condividere storie di vino con amici vinificatori di mezzo mondo; esperienze che lo conducono, per primo nei Colli Orientali, a sperimentare la coltivazione delle viti in biodinamica, pratica virtuosa di cui è oggi portavoce in tutta la regione.
La coltivazione dei vigneti nella Cantina Visintini si fonda, infatti, sulla conoscenza delle forze che governano gli esseri viventi, con un’attenzione particolare ai pianeti e alle lune, cercando di mettere nella giusta interconnessione terreno e cielo e di lavorare il vino il meno possibile per mantenere inalterati gusti ed aromi.
La cantina si innesta in uno dei terreni collinari della regione più favorevoli alla coltivazione delle viti in quanto costituiti da marne eoceniche miste ad arenaria e benevolmente influenzati da un ottimo microclima e perfetta esposizione al sole.
Dal 2001, l’azienda è gestita da Oliviero insieme alle sorelle Cinzia e Palmira che coltivano oltre 30 ettari tra la zona DOC Friuli Colli Orientali e una piccola parte nella zona DOC Isonzo.
In seguito ad una recente ristrutturazione di tutta l’azienda agricola, sono stati costruiti una nuova cantina, dove riposano le barrique e le anfore per l’invecchiamento dei vini, un negozio aperto al pubblico con 2 sale degustazione e una terrazza panoramica che si affaccia sui Colli Orientali.
Bellissima la baricaia che custodisce in fondo alla lunga sala delle botti d’artista decorate dai pittori Giancarlo e Giuliano Caneva e Francesco Borzani.
L’Azienda agricola Visintini oggi coltiva sia vitigni di origine autoctona, quali il Friulano, la Ribolla Gialla, il Verduzzo Friulano, la Malvasia, il Refosco dal Peduncolo Rosso, lo Schioppettino e il Pignolo, sia altri vitigni quali il Pinot Grigio, il Pinot Bianco, il Sauvignon, il Traminer Aromatico, il Moscato Giallo, il Riesling, il Merlot, il Cabernet e la Franconia.
Fiore all’occhiello della sua produzione sono il Verduzzo Friulano e il Merlot invecchiati in apposite barrique e i due rossi prodotti in anfora: il Friulano ed il Pignolo.
Quest’ultimo è divenuto il protagonista del libro “Pignolo. Cultivating the Invisible” scritto da Ben Little, sommelier, scrittore e artista, nato a Dublino ma friulano d’adozione, che è rimasto stregato da questo vitigno antico che, avendo resa bassa e lunghi tempi di maturazione (almeno 5 anni), è divenuto una metafora per “combattere” al fianco dei vignaioli che hanno scelto di seguire i ritmi della Natura, anche se più difficili.
Un vino forte, schietto, che arriva dritto al cuore, proprio come un’esperienza di degustazione alla Cantina Visintini.
Il segreto
Per Visintini degustare un vino è un piacere che deve iniziare dagli occhi. Per questo hanno dedicato grande impegno alla realizzazione delle etichette, disegnate e colorate a mano dall’artista Zeudi Proietti, che raffigurano fiori e frutti con l’idea di assaporare nella mente i sentori prima di assaggiarli nel bicchiere.
Info utili
Cantina Visintini
Via Gramogliano 27
33040 Corno di Rosazzo, Udine
Tel. +39 0432 755813
Degustazioni su prenotazione a partire da 15 euro a persona circa, contattare la Cantina per proposte su misura