
La più antica osteria di Cervignano del Friuli è stata trasformata nel regno enogastronomico di Kiara e Marco, tra raffinati arredi in stile Gustavo III di Svezia e una cucina che unisce i sapori mitteleuropei ai grandi classici italiani.
La storia di 1883 Restaurant & Rooms parte dall’amicizia tra Kiara, di origine triestina, e Marco, pordenonese, che, dopo essersi conosciuti alla scuola di cucina, decidono di iniziare a lavorare assieme. Un sodalizio culinario che sfocia nel 2016 nel sogno condiviso di creare un ristorante che potesse farli sentire come a “casa”, dove invitare i loro amici e clienti.
Così, cogliendo l’occasione di prendere in gestione i locali che ospitavano la più antica osteria del piccolo paese di Cervignano del Friuli, Kiara e Marco iniziano a “costruire” il loro rifugio enogastronomico, letteralmente a mano, ridipingendo muri e restaurando mobili antichi.


Ci teniamo molto all’arte dell’accoglienza, e proprio come in una cucina “di casa” prepariamo tutto fresco a mano ogni giorno, dalle basi ai fumetti, dalla pasta ripiena ai dolci.
(Kiara Nemaz, chef)
Il nome “1883” è un omaggio, infatti, alle origini del luogo, e si riferisce all’anno in cui la vecchia osteria prese la prima licenza per la mescita delle bevande. Il restauro ha voluto mantenere intatto il fascino della sua storia a partire dal bellissimo bancone in legno dei primi del Novecento che accoglie gli ospiti appena entrati. Anche i tavoli sono quelli della vecchia osteria, allestiti con un runner con il logo del locale intarsiato proprio per dare l’opportunità di ammirare le belle venature del legno antico.
Gli arredi originali sono stati abbinati ad uno raffinato stile “gustaviano”, tendenza dell’interior design nata in Svezia alla fine del Settecento alla corte di Gustavo III, che semplifica le forme rese celebri in Francia da Luigi XVI con colori e materiali naturali da accostare a specchi, chandelier e dettagli in legno sbiancato in grado di dare luce agli ambienti.

Credenze, peltri, stampe e vecchi orologi sono stati ricercati da Kiara nei più celebri mercatini dell’antiquariato del Friuli Venezia Giulia per dar vita ad un ambiente che ricorda le antiche dimore ottocentesche dal fascino mitteleuropeo.
In cucina Kiara, insieme al sous chef Raffaele, sperimenta piatti che partono dalle grandi ricette italiane, imparate dalla mamma abile cuoca, per divertirsi con le tecniche apprese alla scuola di alta cucina. Il risultato è un’esplosione di sapori inediti, grazie anche alla passione di ricercare ingredienti della tradizione a rischio di scomparsa, come il formaggio artigianale Blu di Capra o le bacche di Olivello Spinoso di Mortegliano.


In menù troviamo piatti dai sapori abili e decisi come i Cjarsons, i tortelli bianchi tipici friulani a base di acqua e farina che la chef rivisita con ripieno di rombo, crema di ricotta di pecora e aglio orsino, o il Rotolo di coniglio ai fegatini e prugne con ristretto di salsa di osso alla cannella, insalata di cappuccio saltato e purea di mela renetta.
Menzione d’onore per i dolci, grande passione di Kiara, come lo straordinario Scotland trip a base di Whisky, biscotti Shortbread, crema al latte di capra e fave di cacao.
La vecchia cucina dell’osteria è stata trasformata nella cantina del ristorante ove riposano i vini accuratamente selezionati da Marco, che ne cura la carta, oltre ad essere punto di riferimento in sala, in particolare scelti tra i piccoli produttori del Collio, del Carso e dei Colli Orientali del Friuli.

Una passione per il territorio che si riflette anche nella scelta degli ottimi aperitivi e digestivi proposti, come il Vermouth Santòn, a base di Pinot bianco, Friulano e Malvasia Istriana ed erbe officinali spontanee, tra cui l’assenzio di mare della Laguna di Grado, e diverse varietà di amari che, proprio come un tempo, sono prodotti per 1883 Restaurant & Rooms da vari farmacisti della zona.
Nonostante l’anima contemporanea e cosmopolita del ristorante, lo spirito dell’antica osteria non sembra, per fortuna, voler abbandonare il locale: seguite i suoi social per non perdere gli eventi in cui Kiara e Marco diventano osti per una sera coccolando gli ospiti con degustazioni a base di aperitivi e stuzzichini gourmet.
Il segreto
1883 Restaurant & Rooms è anche locanda. Il rapporto tra Kiara e Marco ed i loro ospiti è talmente stretto che alcune delle 6 camere, situate al primo piano dello stabile, sono state arredate con pezzi d’antiquariato donati dallo loro affezionata clientela.
(Ph. piatti tks Fabrice Gallina)
Info utili
1883 Restaurant & Rooms
Via del Mercato 3
33052 Cervignano del Friuli, Udine
Tel. +39 0431 33217
Menù degustazione: da 62 euro, abbinamento vini da 15 euro
Antipasti: da 17 euro
Primi: 16 — 18 euro
Secondi: 24 — 29 euro