Insolito Rustico

Osteria della Ribolla (UD)

di Clara Galanti
Osteria della Ribolla (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Con il sapore di una taverna antica, dove atmosfere rustiche e memorie nobiliari si accompagnano, l’Osteria della Ribolla a Corno di Rosazzo è una tappa obbligatoria dove assaporare il meglio della celebre zona del Collio e della produzione firmata Collavini.

All’interno dell’antica villa dei Conti Zucco-Cuccagna, sede dell’azienda vinicola Collavini, l’Osteria della Ribolla, splendidamente immersa tra le vigne, fa parte delle proprietà della famiglia che qui ha voluto dar vita ad un luogo votato all’accoglienza friulana più sincera.

Nata con l’idea di creare un semplice “ristoro”, dove poter sostare per ritemprarsi con un buon “tajut” (calice di vino in friulano) e un piatto caldo, oggi l’Osteria della Ribolla è diventata, a buon merito, uno dei locali più amati della Regione.

Osteria della Ribolla (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets
Osteria della Ribolla (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Tra queste mura sono passati davvero tutti: imprenditori, politici, ambasciatori da tutto il mondo. Ho conosciuto centinaia di persone e con gli anni il mio motto preferito è diventato: non fidarsi mai di chi non beve.

(Alberto Ticozzi, gestore)

Nel 2005 Eugenio Collavini chiede al suo cantiniere di fiducia, Alberto Ticozzi, di prendere in mano la gestione dell’Osteria e, grazie alla sua passione e innato senso dell’accoglienza, l’Osteria conquista sempre più consensi. Alberto inizia ad ampliare il menù per offrire diverse alternative ai propri ospiti, privilegiando le delizie locali e stagionali, e nel 2017 l’Osteria subisce un ampliamento che le regala una nuova cucina di quasi 100mq e un’ampia sala per gli ospiti.

Gli interni, dove il legno scuro è l’elemento dominante, sono davvero di charme, a partire dall’ingresso dove spicca il tipico bancone “da osteria” circondato da grandi tavoli e memorabilia di ogni sorta collezionati nel corso degli anni. Dalle foto d’epoca, ai ritratti dei bassotti di famiglia, dalle poesie alle opere d’arte donate dai clienti all’Osteria, fino agli attrezzi e antichi torchi in legno che si usavano durante la vendemmia.

Osteria della Ribolla (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets

La sala grande conserva il calore autentico di una taverna d’altri tempi con un’atmosfera davvero particolare frutto della commistione tra gli arredi austeri, gli oggetti rustici che raccontano una lunga tradizione vinicola, e le divertenti riproduzioni dei personaggi di Botero che sfilano sulla parete di sinistra. Mentre sulla destra, Eugenio Collavini ha voluto allestire una serie quadri dedicati alla principessa Sissi e all’impero austro-ungarico per dare un tocco “internazionale” all’ambiente. Cuore della sala sono le cinque magnifiche botti in legno utilizzate come divisorio che le conferiscono un carattere davvero originale.

In cucina lo Chef Sasha Klancic, accompagnato da una brigata di 4 sous-chef, propone tipici piatti friulani con un menù che cambia quasi ogni mese, fatta eccezione per alcune specialità sempre presenti in carta come il frico, il prosciutto crudo, il salame cotto nell’aceto e i toc’ in braide, un antipasto a base di formaggio e polenta, magnificamente raccontati da Alberto che cura la sala e i propri ospiti. Durante la bella stagione è possibile scegliere anche un tavolo all’aperto, sotto il portico che costeggia l’Osteria.

Osteria della Ribolla (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets

La wine list è, ovviamente, composta da tutto il meglio della produzione Collavini: dalle varietà di Ribolla Metodo Collavini, ai bianchi del Collio, come il friulano e lo chardonnay, ai rossi come il Pignolo, il Merlot dal Pic, ovvero “dalla punta della collina” il luogo con la migliore esposizione, o il Refosco Pucino, un Refosco dal Peduncolo Rosso proveniente da un antichissimo vitigno autoctono, solo per citarne alcuni.

Questo locale così unico e accogliente non deve, però, il suo nome al cru aziendale, la celebre Ribolla Collavini, bensì all’amore del Conte per la sua fedele bassotta tedesca chiamata, per l’appunto, Ribolla. A lei e alla sua memoria è stata dedicata l’Osteria che ha come logo proprio la sagoma di un bassotto, riportata anche su tutte le etichette dei vini dell’azienda che si possono acquistare nello shop dedicato situato proprio di fianco l’Osteria.

Il segreto

L’antico edificio nobiliare in cui si trovano l’azienda vinicola e l’Osteria fa parte delle ville venete storiche. Sotto la sala principale esistono, infatti, 3 piani sotterranei molto antichi in cui vengono custodite le barriques. Qui, accessibili solo alla famiglia per ragioni di sicurezza, riposano vini preziosi come il Pignolo, lo Schioppettino e il Merlot riserva che qui rimane ad affinare per ben 6 anni.

Info utili

Osteria della Ribolla
Via Forum Julii 2
33040 Corno di Rosazzo, Udine
Tel: +39 0432 759753

Antipasti: 7 — 15 euro
Primi: 11 — 15 euro
Secondi: 17 — 22 euro

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città