Osteria La Preda (GO)
La proposta informale del mondo de La Subida Sirk a Cormons si rinnova con tante opere d’arte, una bottega dove acquistare i migliori prodotti del territorio e un’offerta enogastronomica deliziosamente e filosoficamente “selvatica”.
Così come la natura, da cui trae simbiotica ispirazione e sostentamento, il mondo de La Subida Sirk è in costante evoluzione. Nata negli anni ’80 da un’idea di Joško Sirk e della moglie Loredana, dopo aver preso in gestione la trattoria paterna, La Subida vanta una storia fatta di visionarie intuizioni, una stella Michelin che brilla dal 2007 per la Trattoria al Cacciatore e un’ospitalità fatta di meravigliose casette e dimore nel bosco.
Situata proprio davanti alla Trattoria e aperta originariamente per offrire un locale semplice dove fermarsi e stare in compagnia, nel 2022 l’Osteria La Preda è stata completamente ripensata per offrire ai suoi ospiti non solo un luogo di ristoro, ma anche un punto di riferimento per tutti i prodotti de La Subida oltre che di fornitori e amici della grande famiglia Sirk.
Abbiamo pensato ad un luogo dove sentirsi a casa ad ogni ora del giorno e vivere in maniera autentica il territorio, con la possibilità di portarsi anche a casa i suoi straordinari sapori.
(Famiglia Sirk)
Oggi alla guida del natur resort, perseguendo lo stesso spirito di fiero mecenatismo del territorio di Joško, ci sono i figli Tanja e Mitja che, per la realizzazione della nuova Osteria, hanno lavorato insieme agli architetti Leonarda e Adriano Zuppel, storici collaboratori de La Subida.
Nuovi arredi e spazi, ma soprattutto nuovi modi di mettere in scena gli animali e le scene di caccia, uno dei tratti distintivi de La Subida, interpretandone i suoi “trofei” con originali materiali e accenti.
Così, cervi e mufloni alle pareti diventano opere d’arte realizzate con carta fatta a mano giapponese e tessuti goblen di famiglia, oppure sono “messi in vetrina” come il divertente banchetto di nozze creato dall’artista e costumista Carlotta Nanut, o tradotti in romantiche gabbiette e lanterne in fil di ferro realizzate a mano da Romano Sirk.
Nell’arredo rimangono preziose tracce del passato, come i tanti aforismi di cui sono coperte le pareti dell’osteria sin dalla sua apertura, ma anche originali tocchi vintage come lo splendido bancone scovato in una vecchia canonica abbandonata di una chiesa slovena.
Gli spazi sono divisi in modo da poter scegliere il tipo di esperienza da assaporare: sotto la suggestiva frasca all’aperto o nei tavoli davanti al bancone per un aperitivo o una pausa informale, oppure, per un pranzo o una cena più “slow”, nel soppalco o nella Sala Carnevale, così chiamata perché arredata con quadri che ricordano la celebrazione di questa festività. Oppure nel piccolo tavolo per due vista bosco situato all’interno dell’enoteca.
Forte delle tradizioni friulane, slovene, tedesche di questa ruvida quanto generosa terra di confine, la proposta gastronomica dell’Osteria La Preda è orchestrata dalla brigata dallo chef Alessandro Gavagna della Trattoria al Cacciatore che ne cura la supervisione, ispirandosi a ricette del territorio.
Dagli antipasti tipici come il Prosciutto D’Osvaldo, di 30 mesi affumicato su misura per la famiglia Sirk, al Frico con cuore morbido di patate e formaggio Montasio, dal Goulash a Oh My Deer!, il delizioso filetto di cervo con finocchio e kiwi.
Un menù pensato in sinergia con i tanti prodotti, tutti acquistabili, che avvolgono l’ospite in bella mostra sulle scaffalature del locale.
In primis quelli che nascono nel mondo de La Subida, come l’aceto d’uva dell’Acetaia di Sirk, l’unico che parte da uva intera di Ribolla Gialla autoctona per avere un prodotto che eguaglia per nobiltà i rinomati vini della zona.
L’Osteria è anche bottiglieria, con una proposta di oltre 150 etichette di vino, dal Collio e dal Friuli-Venezia Giulia, e una mescita di vino al bicchiere con alcune chicche dall’Italia e dal mondo pensate da Mitja Sirk.
In sala ci sono gli accoglienti “osti” sommelier Thomas e Giulia: sono loro che vi porteranno alla scoperta delle tante specialità, suggerendovi anche come degustarle. Come iniziare, per esempio, con il drink Subida Sour, aperitivo a base di Amaro Seri Pervas, bevanda all’aceto Acetyco e, ovviamente, una spruzzata di Aceto Sirk!
Il segreto
Appena aperta, l’osteria era anche gelateria, un’origine che viene oggi omaggiata nel menù con il gelato fresco alla vaniglia servito con sciroppo di frutti di bosco.
Info utili
Osteria La Preda
Via Subida 53a
34071 Cormons, Gorizia
Tel. +39 349 8720295
Antipasti: da 10 euro
Primi: da 14 euro
Secondi: da 20 euro
Cocktail: da 8 euro