Rustico

Ristorante La Torre

La buona cucina all'interno del Castello di Spilimbergo

di Lavinia Colonna Preti
Ristorante La Torre di Spilimbergo (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets

A Spilimbergo, un ristorante tutt’uno con la storia del territorio circostante: dalla location, il cuore delle antiche cucine del suo castello medievale, alla materia prima che racconta il meglio della Regione Friuli Venezia Giulia, sino ai dettagli di stile, in particolare il mosaico di cui la città vanta la scuola più importante al mondo.

All’interno del ristorante La Torre si trova uno dei tavoli più prenotati e romantici della regione: si tratta di quello situato all’interno dell’alcova che ospitava il “larin”, ovvero il caminetto, del Castello di Spilimbergo, città che deve il suo nome proprio ai conti carinziani Spengenberg che qui si installarono intorno all’XI sec.

Il “castrum de Spengenberg” è del 1120 ma la storia del sito è ben più antica, in quanto luogo da sempre eretto a difesa della importante strada che collegava la Germania al guado del fiume Tagliamento, l’autostrada dell’epoca.

Ristorante La Torre di Spilimbergo (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets
Ristorante La Torre di Spilimbergo (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Sin dall’epoca romana, Spilimbergo conta una storia davvero importante che siamo orgogliosi di tradurre in cibo e ospitalità di alta qualità nel nostro ristorante.

(Marco e Massimo, titolari)

Importante già in epoca romana per la sua posizione, nel 1420 la città passa sotto il dominio della Serenissima Repubblica di Venezia, portando avanti, grazie ai floridi commerci con la città lagunare, le sue arti, in primis quella del mosaico, molto diffusa nella zona anche grazie all’abbondanza della sua materia prima, ovvero i ciotoli multicolore dei vicini fiumi.

Immerso in un contesto artistico così importante, il ristorante La Torre è da sempre uno dei salotti culturali della città, oggi orchestrato dai suoi titolari, lo chef Marco Talamini e il maître e sommelier Massimo Botter, entusiasti ambasciatori delle tipicità della regione Friuli Venezia Giulia.

Ristorante La Torre di Spilimbergo (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Marco, di Cortina d’Ampezzo, si è stabilito a Spilimbergo per amore, dopo aver ricevuto la sua prima stella Michelin al Ristorante Bacco Tabacco di Asolo e aver girato mezzo mondo. Nel 2000, mentre lavorava da Peck a Milano, viene a conoscenza della possibilità di gestire La Torre, di cui da allora è felicemente titolare insieme al socio Massimo.

Il menù è un inno al territorio con ingredienti selezionati da Marco e Massimo tra i migliori produttori della regione, partendo proprio da Spilimbergo con i salumi (e in particolare il meraviglioso musetto) di Lovison e i formaggi di Tosoni.

Ristorante La Torre di Spilimbergo (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets
Ristorante La Torre di Spilimbergo (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Dal Prosciutto crudo della vicina San Daniele al Carpaccio caldo di musetto, mele, kren e gelato alla senape, dai “sassi del Tagliamento”, una speciale pasta ripiena che poi viene glassata per ricordare proprio i ciotoli del fiume, sino al Controfiletto di cervo, mela, fragola e patate, ogni portata è uno straordinario racconto della regione e dei suoi prodotti d’eccellenza.

L’amore di Massimo per le montagne lo ha spinto anche ad appassionarsi al mondo caseario. Il carrello dei formaggi de La Torre è quindi particolarmente famoso, tanto da aver vinto il premio Muraro Sapori dell’Espresso come “Miglior carrello di formaggi d’Italia”. Ad accompagnarli, l’immancabile mostarda di mele ed altri condimenti speciali preparati da Massimo secondo le sue ricette segrete.

Ristorante La Torre di Spilimbergo (UD) — Friuli Venezia Giulia Secrets

Altra sua passione sono i vini e nella cantina del locale trovano posto le etichette più prestigiose, ma anche quelle meno conosciute eppure interessanti e curiose, in particolare della regione.

L’esperienza ideale? Prenotare una visita alla Scuola Mosaicisti del Friuli, vero e proprio museo di quest’arte, quindi fare un aperitivo seduti nella corte esterna del Castello per poi godersi la vista sino alle Alpi Carniche dalla piccola finestra del tavolo allestito dentro l’antico camino del castello.

Il segreto

Ciò che oggi è visibile del Castello di Spilimbergo risale ad una serie di modifiche che si sono venute a sommare durante i secoli. La parte che ospita il ristorante, il cosiddetto Palazzo Dipinto, venne ricostruito alla fine del Trecento sulle rovine di un edificio distrutto dall’ennesimo incendio e ospitò Carlo V nel 1532, Bona Sforza, regina di Polonia, nel 1566 e anche Enrico III di Francia nel 1574. La facciata reca affreschi che raffigurano cavalli e palafrenieri, Virtù teologali e Cardinali attribuiti ad Andrea Bellunello nel XV secolo.

Info utili

Ristorante La Torre
Piazza Castello
833097 Spilimbergo, Udine
Tel. +39 0427 50555

Antipasti: da 18 euro
Primi: da 18 euro
Secondi: 28 – 30 euro

Trova i luoghi secret più vicini alla tua città